DIVENERE, il 28 febbraio uscirà il nuovo EP intitolato "From Sahara to the Moon" (autoproduzione, 2020)
-
22/01/2020 | luigirizzo
- 1574
Divenere, il 28 febbraio uscirà il nuovo EP autoprodotto “From Sahara to the Moon”
Il nuovo disco completa una trilogia iniziata con “Cities, Skies, Mountains, Seas and Other Useless Things” e con “Forever”.
A due anni da “Forever”, ritornano i romani Divenere. Il nuovo EP si intitola “From Sahara to the Moon” e uscirà il 28 febbraio (autoproduzione, 2020).
“From Sahara to the moon” si riferisce a due luoghi tanto distanti, quanto allo stesso tempo simili nella loro affascinante desolazione. Un senso di desolazione che è una suggestione sottile tra le righe di questo EP, dove si passa da concetti semplici ma profondi, come l'invito a prendere coscienza di sé stessi e reagire alla vita - “One day you'll realize you're nothing compare to stars..." (“Nobody can play so bad”); provare soddisfazione nelle piccole cose del presente - "We can't bring sand from Sahara to the moon..." (“Sahara”); sino a struggenti ballate lente, cadenzate in malinconia, come le infelici storie d'amore che raccontano - "You were the passage that I had to go through..." - (“As I died”); o ancora, per esempio - “Why don't leave your love here?...” - (“Stay”). Il finale è affidato ai ragni, esserini che invadono l'immaginario di questo spazio vuoto, travolgendolo in una tela soffice e silente - “All my spiders invade your silence..." - (“Spiders”).
“From Sahara to the Moon” rappresenta un nuovo e deciso passo nell'evoluzione musicale dei Divenere, partiti da umori indie e new wave e approdati ora in situazioni e atmosfere di matrice shoegaze e dreampop. Sicuramente le coordinate musicali entro cui si muove sono da ricercare tra i pesi massimi del genere: Slowdive, Mogwai e God is an Astronaut, giusto per fare alcuni nomi. La presenza e l'impronta della sezione ritmica - soprattutto a livello compositivo - caratterizza l'album come mai in passato.
“From Sahara to the Moon” è l'ultimo tassello di una trilogia iniziata nel 2016 con l'EP “Cities, Skies, Mountains, Seas and Other Useless Things” e proseguita due anni dopo con l'EP “Forever”.
ASCOLTA la playlist SPOTIFY di MetaverusPR: https://www.urly.it/32mx0
Il nuovo disco completa una trilogia iniziata con “Cities, Skies, Mountains, Seas and Other Useless Things” e con “Forever”.
A due anni da “Forever”, ritornano i romani Divenere. Il nuovo EP si intitola “From Sahara to the Moon” e uscirà il 28 febbraio (autoproduzione, 2020).
“From Sahara to the moon” si riferisce a due luoghi tanto distanti, quanto allo stesso tempo simili nella loro affascinante desolazione. Un senso di desolazione che è una suggestione sottile tra le righe di questo EP, dove si passa da concetti semplici ma profondi, come l'invito a prendere coscienza di sé stessi e reagire alla vita - “One day you'll realize you're nothing compare to stars..." (“Nobody can play so bad”); provare soddisfazione nelle piccole cose del presente - "We can't bring sand from Sahara to the moon..." (“Sahara”); sino a struggenti ballate lente, cadenzate in malinconia, come le infelici storie d'amore che raccontano - "You were the passage that I had to go through..." - (“As I died”); o ancora, per esempio - “Why don't leave your love here?...” - (“Stay”). Il finale è affidato ai ragni, esserini che invadono l'immaginario di questo spazio vuoto, travolgendolo in una tela soffice e silente - “All my spiders invade your silence..." - (“Spiders”).
“From Sahara to the Moon” rappresenta un nuovo e deciso passo nell'evoluzione musicale dei Divenere, partiti da umori indie e new wave e approdati ora in situazioni e atmosfere di matrice shoegaze e dreampop. Sicuramente le coordinate musicali entro cui si muove sono da ricercare tra i pesi massimi del genere: Slowdive, Mogwai e God is an Astronaut, giusto per fare alcuni nomi. La presenza e l'impronta della sezione ritmica - soprattutto a livello compositivo - caratterizza l'album come mai in passato.
“From Sahara to the Moon” è l'ultimo tassello di una trilogia iniziata nel 2016 con l'EP “Cities, Skies, Mountains, Seas and Other Useless Things” e proseguita due anni dopo con l'EP “Forever”.
ASCOLTA la playlist SPOTIFY di MetaverusPR: https://www.urly.it/32mx0
Articoli correlati
"Hai lasciato qui ogni cosa” è il nuovo singolo di Matthew
24/10/2025 | lorenzotiezzi
dal 24 ottobre 2025 sarà in rotazione radiofonica "hai lasciato qui ogni cosa", il nuovo singolo di matthew disponibile sulle piattaforme digitali di s...
09/11 Francesco Cavestri live al Bologna Jazz Festival
24/10/2025 | lorenzotiezzi
dopo il sold out al blue note di milano con ospite a sorpresa malika ayane e dopo l'ingresso ufficiale tra gli "steinway artist, cavestri torna ad esibirsi nell...
“Cry”, nuovo singolo per i Malati Immaginari
23/10/2025 | lorenzotiezzi
I malati immaginari tornano venerdì 24 ottobre con “cry”, un nuovo singolo disturbato, visionario e devastante. Pubblicato da harakiri label, il brano segna una n...


