TORNANO GLI HOOVERPHONIC CON IL NUOVO SINGOLO 'DON'T THINK, PRIMO SINGOLO DAL PROSSIMO ALBUM IN USCITA NEL 2024
-
26/03/2023 | dl
- 6274
A distanza di due anni dall'ultimo album Hidden Stories (Universal, 2021), il lavoro che sanciva il rientro nella band di Geike Arnaert, la loro cantante storica, Don't Think (Sony Music) segna il ritorno sulle scene internazionali degli Hooverphonic, tra i nomi più acclamati della scena dream pop europea.
Il nuovo singolo della band esplosa in Italia nel 2000 con Mad About You seduce ancora una volta svelando anche un loro lato ironico. Don't Think prende forma da una strumentale creata da Luca Chiaravalli, amico, direttore d'orchestra e produttore della band, in seguito trasformata dagli Hooverphonic in un irresistibile flusso di suoni (con la voce del padre di Luca). L'umorismo è presente anche nel testo della canzone, come se la vita della Arnaert dipendesse da alcune frasi che sta interpretando.
Da oltre 25 anni, la band formata da Alex Callier (autore/produttore) e Raymond Geerts (chitarrista) si è evoluta dal trip hop cupo del debutto nel 1996 a un suono più caldo e orchestrale, psichedelico e pop-oriented, affascinante colonna sonora di un film immaginario.
Gli Hooverphonic girano ancora il mondo con una solida reputazione dal vivo e hit che scaldano cuore e mente come 2Wicky, Eden, Mad About You, Anger Never Dies, Amalfi, Badaboum e Romantic. Molti loro brani sono finiti nelle colonne sonore di film e serie tv influenti come Stealing Beauty, CSI e il recente successo di Netflix The Umbrella Academy.
Il nuovo singolo della band esplosa in Italia nel 2000 con Mad About You seduce ancora una volta svelando anche un loro lato ironico. Don't Think prende forma da una strumentale creata da Luca Chiaravalli, amico, direttore d'orchestra e produttore della band, in seguito trasformata dagli Hooverphonic in un irresistibile flusso di suoni (con la voce del padre di Luca). L'umorismo è presente anche nel testo della canzone, come se la vita della Arnaert dipendesse da alcune frasi che sta interpretando.
Da oltre 25 anni, la band formata da Alex Callier (autore/produttore) e Raymond Geerts (chitarrista) si è evoluta dal trip hop cupo del debutto nel 1996 a un suono più caldo e orchestrale, psichedelico e pop-oriented, affascinante colonna sonora di un film immaginario.
Gli Hooverphonic girano ancora il mondo con una solida reputazione dal vivo e hit che scaldano cuore e mente come 2Wicky, Eden, Mad About You, Anger Never Dies, Amalfi, Badaboum e Romantic. Molti loro brani sono finiti nelle colonne sonore di film e serie tv influenti come Stealing Beauty, CSI e il recente successo di Netflix The Umbrella Academy.
Articoli correlati
"Hai lasciato qui ogni cosa” è il nuovo singolo di Matthew
24/10/2025 | lorenzotiezzi
dal 24 ottobre 2025 sarà in rotazione radiofonica "hai lasciato qui ogni cosa", il nuovo singolo di matthew disponibile sulle piattaforme digitali di s...
09/11 Francesco Cavestri live al Bologna Jazz Festival
24/10/2025 | lorenzotiezzi
dopo il sold out al blue note di milano con ospite a sorpresa malika ayane e dopo l'ingresso ufficiale tra gli "steinway artist, cavestri torna ad esibirsi nell...
“Cry”, nuovo singolo per i Malati Immaginari
23/10/2025 | lorenzotiezzi
I malati immaginari tornano venerdì 24 ottobre con “cry”, un nuovo singolo disturbato, visionario e devastante. Pubblicato da harakiri label, il brano segna una n...


